Un nuovo spazio verde restituito alla città di Roma. È stato ufficialmente aperto al pubblico il Parco d’Affaccio sul Lungotevere delle Navi, situato tra Ponte Risorgimento e Ponte Matteotti, in un’area un tempo riconosciuta come Oasi WWF. Si estende su 1,6 ettari e rappresenta il primo dei cinque parchi riqualificati in occasione del Giubileo 2025.
Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, insieme all’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Sabrina Alfonsi, ha tagliato il nastro inaugurale, dando ufficialmente il via alla riapertura dell’area, che rientra nel più ampio progetto di rilancio delle sponde del Tevere, grazie a un investimento complessivo di 7,3 milioni di euro provenienti dai fondi giubilari.
Il nuovo Parco d’Affaccio è stato progettato con l’obiettivo di garantire accessibilità e fruibilità a tutti i cittadini, senza dimenticare il valore educativo e ambientale dell’intervento. Grazie a un finanziamento dedicato di 800 mila euro, è stato realizzato un camminamento in legno di circa 570 metri, corredato da slarghi e piazzole per una superficie complessiva di 370 mq, destinati alla sosta e ad attività didattico-naturalistiche.
Per garantire sicurezza e protezione dell’ambiente è stata installata una staccionata lungo il bordo della riva e predisposto un moderno impianto di illuminazione. Le strutture, realizzate interamente in legno, si integrano perfettamente con l’ambiente circostante, riducendo al minimo l’impatto su flora e fauna.
L’intera area, a lungo abbandonata e in condizioni di degrado, è stata rinaturalizzata, favorendo il ritorno della biodiversità e il ripristino degli equilibri ecologici.
Articolo a cura di Francesca Giovannini