Dopo il successo delle passate edizioni, Subiaco si prepara a ospitare la 2ᵃ Edizione della Subiaco Urban Race – Corri Subiaco, in programma domenica 27 aprile. Una manifestazione sportiva dal sapore unico, organizzata dall’Associazione Vivi Subiaco in collaborazione con l’ASD Atletica Subiaco, con il patrocinio del Comune, del Parco dei Monti Simbruini e del circuito dei Borghi più Belli d’Italia.
Questa corsa, immersa nella bellezza del borgo medievale e della natura circostante, rappresenta molto più di una semplice competizione: è un invito a vivere un’esperienza autentica, dove sport, storia e paesaggi mozzafiato si fondono in un’unica, grande emozione.
L’edizione 2025 propone un tracciato competitivo di 12 km con 400 metri di dislivello positivo, che si snoda tra i luoghi simbolo della città: dal Ponte di San Francesco alla Rocca dei Borgia, passando per Piazza Santa Maria della Valle e i giardini nascosti del centro storico. Non mancheranno scorci panoramici sulla Valle dell’Aniene, tra sentieri, verde e il dolce suono delle acque del fiume.
A fianco della gara competitiva, anche una corsa non competitiva sulla stessa distanza e una camminata di 6 km pensata per chi vuole godersi l’esperienza a passo più lento.
L’evento inizierà alle ore 8:30 con il ritrovo in Corso Cesare Battisti, mentre la partenza ufficiale è prevista per le ore 10:00 dal Ponte di San Francesco. Ampio spazio sarà dedicato anche al settore giovanile, con gare dedicate a bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni, suddivisi per fasce d’età e distanze.
Tutti i partecipanti riceveranno medaglia finisher, pacco gara e avranno a disposizione spogliatoi, docce, ristoro e la possibilità di pranzare presso il punto ristoro “GDP Pizza&Sport” con menu dedicati a partire da 10 euro.
Saranno inoltre assegnati premi ai primi assoluti (uomo e donna) e alle prime tre società più numerose.
La “Corri Subiaco” è aperta a tutti: atleti, camminatori, famiglie e persino amici a quattro zampe. L’obiettivo? Regalare una giornata all’insegna dello sport, del benessere e della scoperta di uno dei borghi più affascinanti del Lazio.
Per info e iscrizioni: www.vivisubiaco.it.
Articolo a cura di Francesca Giovannini