Il Circolo Culturale Prenestino Roberto Simeoni APS, in collaborazione con l’associazione Gruppo Sociale Difesa Valori e Diritti 4.0 di Roma, da sempre impegnata in “programmi socio-educativi che forniscono conoscenze specifiche per orientarsi nel contesto sociale, politico-istituzionale, sanitario ed economico, promuove per il giorno Venerdì 11 aprile dalle ore 16.30 presso la sala convegni ITOP (via Prenestina Nuova 307/A – Palestrina), un incontro informativo di carattere medico-sociale sull’Endometriosi, dal titolo “Cos’è, chi colpisce, come riconoscerla, come affrontarla“.
L’endometriosi è una patologia che colpisce centonovanta milioni di donne al mondo, tre milioni solo in Italia, circa il 10-15% delle donne in età fertile. Solo nel Lazio ne soffrono circa 700 mila, quasi un quarto dell’intera popolazione femminile.
Si parla tanto di prevenzione ma su questa patologia cosa si fa per dare consapevolezza non solo alle donne, che ne sono le dirette interessate, ma anche alla società tutta per gli evidenti riflessi che la malattia ha dal punto di vista sociale, lavorativo e culturale?
A questa domanda daranno una risposta sul piano legislativo Andrea De Priamo, senatore, primo firmatario del Disegno di Legge sulle “Disposizioni per la diagnosi e la cura dell’endometriosi”, che ce ne illustrerà contenuti e finalità, e Marika Rotondi, Consigliere Regione Lazio, che ci informerà sullo stato dei lavori del “Gruppo di Lavoro per la definizione della Rete Regionale per la gestione della paziente affetta da endometriosi” istituito dalla Regione Lazio nel marzo 2024. Sul piano medico interverrà il dott. Massimo Marziali, medico chirurgo, specialista in Ginecologia e Ostetricia, che dedica molta parte della sua attività professionale all’endometriosi nella quale ha raggiunto elevati standard con significativi successi diagnostici e terapeutici.
Interventi previsti: Rita Di Biase, presidente del Circolo Simeoni e Massimo Catalucci, presidente Ass. Gruppo Sociale Difesa, Valori e Diritti 4.0, che fungerà da moderatore. Sharon Alessandri, attrice e cantante, interverrà con un monologo in cui racconterà le problematiche e le sofferenze di una donna affetta da endometriosi.
Al termine ci sarà la possibilità di porre domande e portare, per chi vorrà, la propria testimonianza personale. A seguire piccolo rinfresco.
L’incontro è aperto a tutti, soprattutto a chi è affetto da questa patologia o pensa che ne possa essere affetta. Il tema non riguarda solo le donne ma anche gli uomini perché questa patologia ha riflessi importanti sulle relazioni tra donne e uomini nel campo affettivo e della fertilità e non da ultimo sociale (la donna e il lavoro).
È importante non solo la vostra presenza ma anche di chi, tra le vostre conoscenze, figlie, nipoti, amiche ne è affetta o pensa di averne i sintomi. Conoscere e prevenire è fondamentale per un tempestivo percorso di cura.
Articolo a cura di Roberto Papa
Resp. Culturale Circolo Simeoni